Evento
Orientamento e Gender: la matematica è per tutti
- https://dmi.unife.it/it/eventi/orientamento-e-gender-la-matematica-e-per-tutti
- Orientamento e Gender: la matematica è per tutti
- 2025-02-10T11:00:00+01:00
- 2025-02-10T18:00:00+01:00
- Per il secondo anno consecutivo, il Dipartimento di Matematica e Informatica organizza un evento nell'ambito della Settimana nazionale delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche (STEM), iniziativa promossa dal Ministero dell'università e della Ricerca per sensibilizzare e stimolare l'interesse, la scelta e l'apprendimento di tali discipline, necessarie a favorire l’innovazione e lo sviluppo del settore nel nostro Paese.
- Quando il 10/02/2025 dalle 11:00 alle 18:00 Aggiungi l'evento al calendario Aggiungi l'evento a Google Calendar
Per il secondo anno consecutivo, il Dipartimento di Matematica e Informatica organizza un evento nell'ambito della Settimana nazionale delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche (STEM), iniziativa promossa dal Ministero dell'università e della Ricerca per sensibilizzare e stimolare l'interesse, la scelta e l'apprendimento di tali discipline, necessarie a favorire l’innovazione e lo sviluppo del settore nel nostro Paese.
In particolare, il 10 febbraio alle ore 11 presso l'aula magna del Dipartimento in via Machiavelli 30 (Ferrara), si terrà un seminario interattivo rivolto alle istituzioni scolastiche che prevede giochi e quesiti matematici, riflessioni e discussioni sulle gender inequalities nella matematica, condotto dai docenti del nostro Dipartimento, con il seguente programma:
Saluti
Evelina Lamma, Prorettrice vicaria, Università di Ferrara
Evelina Lamma, Prorettrice vicaria, Università di Ferrara
Tamara Zappaterra, Prorettrice alla Diversità, Equità e Inclusione, Università di Ferrara
Stefano Alvisi, Delegato all’orientamento in ingresso, Università di Ferrara
Stefano Alvisi, Delegato all’orientamento in ingresso, Università di Ferrara
Introduce e modera
Alessia Ascanelli, Coordinatrice del corso di studi in Matematica, Università di Ferrara
Intervengono
Federica Ferretti, Coordinatrice del “Centro multidisciplinare per la formazione degli insegnanti”, Università di Ferrara
Camilla Spagnolo, Ricercatrice in Didattica della Matematica, Università di Ferrara
Conclusioni
Cinzia Bisi, Referente del Dipartimento di Matematica e Informatica alla parità di genere
Giacomo Dimarco, Direttore del Dipartimento di Matematica e Informatica
Alessia Ascanelli, Coordinatrice del corso di studi in Matematica, Università di Ferrara
Intervengono
Federica Ferretti, Coordinatrice del “Centro multidisciplinare per la formazione degli insegnanti”, Università di Ferrara
Camilla Spagnolo, Ricercatrice in Didattica della Matematica, Università di Ferrara
Conclusioni
Cinzia Bisi, Referente del Dipartimento di Matematica e Informatica alla parità di genere
Giacomo Dimarco, Direttore del Dipartimento di Matematica e Informatica